Endodonzia
- Anton Pchelkin
- 27 жовт. 2021 р.
- Читати 1 хв
L’uso del microscopio permette di lavorare con standard qualitativi maggiori quando si tratta di trattamenti e otturazione dei canali radicolari. Invece di lavorare “alla cieca”, seguiamo un protocollo internazionale preciso durante tutte le fasi del trattamento: dall’apertura della camera pulpare alla chiusura dei canali, preparati con le varie tecniche a nostra disposizione. Il dottore riesce a reperire tutti gli imbocchi radicolari e a studiare l’anatomia camerale del dente alla perfezione. Il microscopio rende visibili anche le crepe più minuscole, la presenza di canali laterali e confluenze.
Per l’irrigazione canalare usiamo antisettici a vasto spettro, che sono in grado di rendere la zona da trattare sterile: l’ipoclorito di sodio, la clorexidina, l'acido citrico al 10%, alcool e l’EDTA. In certi casi c’è necessità di riempire i canali radicolari con una sostanza chelante del calcio, che viene preparata al momento diluendo idrossido di calcio in polvere con acqua distillata.
L’otturazione dei canali radicolari viene eseguita secondo protocolli all’avanguardia. Prima il cono in guttaperca viene fissato nella parte superiore del canale, (metodo di condensazione laterale di guttaperca), per poi essere riscaldato e compattato nel canale, creando un otturazione sigillata.
































